ECO: Economie di COmunità
Il progetto ECO aveva come obiettivo quello di rilanciare l’occupazione e gli investimenti “green”, rafforzando le reti territoriali per contribuire allo sviluppo economico sostenibile del territorio di riferimento.
Il progetto ECO aveva come obiettivo quello di rilanciare l’occupazione e gli investimenti “green”, rafforzando le reti territoriali per contribuire allo sviluppo economico sostenibile del territorio di riferimento.
Il progetto europeo Innocoach, finanziato dall'Unione Europea, ha l'obiettivo di migliorare i servizi di coaching rivolti alla piccole e medie imprese.
ComoNExT è partner di VET-EAR RoadMap (Vocational Educational and Training - European Apprenticeship RoadMap), progetto europeo nell’ambito del mondo del lavoro e della formazione. L'obiettivo principale del progetto è quello di aumentare l’attrattiva dell’apprendistato internazionale e la flessibilità delle opportunità nell’istruzione e nella formazione professionale a livello europeo.
ComoNExT fa parte dello spoke dell’Università dell’Insubria per favorire lo sviluppo di startup nel settore della cultura e del turismo, all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile.
SMART – Strategie sostenibili e Modelli di Aziende Responsabili nel Territorio transfrontaliero. Sfida del progetto SMART è la valorizzazione del territorio transfrontaliero come area che fa della sostenibilità economica, sociale ed ambientale d’impresa un elemento distintivo e di vantaggio competitivo, ovvero fare della sostenibilità d’impresa uno strumento di marketing territoriale.
Obiettivo del progetto GIMS è l’integrazione di tre tecnologie di monitoraggio per poi testare il servizio di monitoraggio su un paio di frane localizzate in Slovenia (grazie al Servizio geologico sloveno).
The project aims to develop an innovative, evidence-based transnational framework that will markedly improve the knowledge and skills of academic institutions to produce more market/ startup oriented Digital Entrepreneurship Practice (DEP) curricula.
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un percorso formativo internazionale (tre le sedi: Italia, Portogallo e Polonia) rivolto ai neo diplomati. La collaborazione tra Enti Formativi e Poli Tecnologici garantisce la sperimentazione immediata delle conoscenze teoriche in aziende innovative e favorisce l’accesso al lavoro in funzioni manageriali.