MENU
Languages →
 Contatti
 

NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile

1 Giugno 2022 | 1 Giugno 2025

ComoNExT fa parte dello spoke dell’Università dell’Insubria per favorire lo sviluppo di startup nel settore della cultura e del turismo, all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile.

ComoNExT, in qualità di incubatore certificato, è infatti parte di uno dei 12 Ecosistemi dell’Innovazione selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per supportare la crescita sostenibile e inclusiva, nei rispettivi territori, nel campo della “doppia transizione” (digitale ed ecologica) attraverso la creazione di filiere di ricerca e industriali in sette settori legati alla Manifattura Avanzata.

Il progetto NODES, della durata di 3 anni, porterà 110 milioni di euro sul territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia), e sarà un’occasione di crescita grazie alla messa a fattor comune delle migliori competenze a supporto di iniziative di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico e formazione.

Si sviluppa in 7 filiere di ricerca e industriali (“spoke”): Industria 4.0 per la mobilità sostenibile e l’aerospazio, Sostenibilità industriale e green technologies, Industria del turismo e cultura, Montagna digitale e sostenibile, Industria della salute e silver economy, Agroindustria primaria e secondaria.

Capofila del progetto è il Politecnico di Torino unitamente a: Università degli studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Pavia e Università della Valle d’Aosta. A loro volta gli Atenei, e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, si avvarranno di soggetti affiliati per la realizzazione delle attività di propria competenza.

Del budget complessivo del progetto, circa 54 milioni di euro saranno impiegati in “bandi a cascata” aperti anche a realtà imprenditoriali, moltiplicando quindi il numero di attori coinvolti e le competenze messe a sistema.

Il progetto si propone di sostenere l’innovazione su traiettorie tecnologiche a elevato potenziale per sviluppare da un lato nuovi prodotti e processi nelle PMI esistenti, stimolando processi di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico e aumentandone la competitività anche a livello internazionale, dall’altro favorire la nascita di start-up e spin-off «Deep Tech» nei settori individuati, attraendo risorse economiche aggiuntive da fondi di Venture Capital. Per attuare questa collaborazione, si studieranno percorsi e strumenti di innovazione collaborativi tra start-up, PMI, Grandi Imprese e mondo della ricerca che siano innovativi, scalabili e replicabili anche a PNRR concluso.

Infine, grande attenzione sarà posta alla formazione di talenti e all’up-skilling e re-skilling del personale, con una formazione avanzata e attraverso approcci didattici innovativi, per un loro inserimento nel mondo produttivo. Focus specifici riguarderanno il coinvolgimento delle donne in ambito STEM e l’innovazione del ruolo del Dottorato di ricerca in ottica «industriale».

Design: Agenzia Libera S.r.l. | Development: DkR S.r.l.