MENU
BROCHURE: ITA - ENG
 Contatti
Europrogettazione per bandi di ricerca e innovazione2023-09-19T11:58:26+02:00

Il corso in progettazione europea mira a fornire al personale incaricato di redigere progetti di ricerca e innovazione europei le conoscenze necessarie per la prevalutazione dell’idea progettuale, la stesura delle parti tecniche del progetto, la metodologia di lavoro all’interno di un partenariato internazionale e la struttura di gestione di tali progetti con relativa allocazione del budget.

Infine, il corso vuole approfondire anche l’aspetto della comunicazione e dell’impatto, criteri fondamentali nella valutazione delle proposte.

  • Il primo modulo si focalizzerà sull’elaborazione dell’idea progettuale non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche dal punto di vista della costruzione del partenariato, dell’impatto del progetto nell’Ue, della tutela della proprietà intellettuale.

  • Nel secondo modulo, invece, l’attenzione andrà alla gestione del partenariato e all’allocazione delle risorse e degli incarichi ad ogni partner. Inoltre, la struttura progettuale verrà analizzata dal punto di vista manageriale, tramite le nozioni di pacchetti di lavoro, deliverables e milestones.

  • Il terzo modulo si focalizzerà sull’importanza della comunicazione nei progetti europei per la diffusione e la sostenibilità dei risultati di progetto, tramite l’inclusione di un vero e proprio piano di comunicazione nella proposta progettuale. In questo modulo, verranno a conclusione indicati quelli che sono i criteri di valutazione su cui tarare la propria proposta prendendo ad esempio dei casi di successo.

  • Il quarto modulo sarà dedicata a un laboratorio in cui i partecipanti verranno divisi in piccoli gruppi e andranno a lavorare assieme su un’idea progettuale esistente o inventata – il più possibile realistica – in risposta ad un bando proposto.

Il corso si colloca all’interno del progetto NODES in coerenza con gli obiettivi volti a favorire la collaborazione anche su progetti internazionali delle PMI del territorio.

Il percorso formativo si legherà a corsi successivi volti a approfondire ulteriormente la tematica, contestualizzandola nell’ambito dei filoni tematici inerenti al turismo e alla cultura.

I corsi si attiveranno una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti, indicato all’interno della scheda di ciascun corso.
Le modalità di svolgimento dei corsi verranno concordate a seconda delle preferenze indicate dai partecipanti in fase di iscrizione.

Iscriviti

Scadenza iscrizioni corso: 15/10/2023

Periodo di erogazione: novembre 2023

Durata: 32 ore

Quota di iscrizione: 300€ + IVA

Numero minimo partecipanti: 5

Posti disponibili: 15

Luogo: ComoNExT – Innovation Hub (Lomazzo)

Docenti:

Elisabetta
Giromini

Innovation & EU project management

Info: progetti@comonext.it

Design: Agenzia Libera S.r.l. | Development: DkR S.r.l.