NExT Accelerator
Il percorso che trasforma le startup in protagoniste del mercato!
Obiettivi del Programma
- Rafforzare la capacità di fundraising delle startup partecipanti
- Fornire strumenti concreti per affrontare un round di investimento
- Offrire visibilità e accesso diretto al network di ComoNExT
Moduli del Percorso
- 6 novembre 2025: Pitch Training – Come costruire e raccontare un pitch efficace
- 4 dicembre 2025: Business Plan & Metrics – Dal modello di business alle proiezioni finanziarie, KPI e traction
- 13 gennaio 2026: Public Speaking & Storytelling – Catturare l’attenzione di investitori e stakeholder
- 12 febbraio 2026: Term Sheet & Deal Negotiation – Strumenti legali e finanziari per affrontare un round
- 1-to-1: Supporto individuale per ciascuna startup selezionata con un esperto di fundraising
Conosciamo i Mentor

Nicola De Carlo
Co-founder e CFO di Tutornow, è specializzato in Corporate Finance e M&A advisory, con esperienza internazionale nel supportare startup e scale-up nella raccolta di capitali e nella gestione finanziaria.
Ha partecipato a oltre 30 operazioni di M&A per un valore complessivo di 3 miliardi di dollari durante esperienze in PwC, Unicredit e KPMG, gestendo acquisizioni e integrazioni per gruppi multinazionali nei settori pharma, banking e tech.
Mentor Techstars, CFA e PMP, combina un solido approccio analitico con la conoscenza delle dinamiche di crescita e delle sfide imprenditoriali, supportando i co-founder nello sviluppo di strategie finanziarie e di fundraising orientate alla profittabilità e alla scalabilità.
Alessandro Dini
Imprenditore, investitore e leader aziendale con oltre 20 anni di esperienza internazionale in tecnologia, beni di consumo e automotive.
Ha ricoperto ruoli dirigenziali in Philips, Whirlpool e Fiat Chrysler Automobiles, e come cofondatore di WayRay (deep-tech svizzera nella realtà aumentata per la mobilità connessa) ha guidato le operazioni globali, raccolto 110 milioni di dollari e fatto crescere l’azienda fino a 250 dipendenti.
Oggi è socio fondatore di Elevate Momentum Partners, dove supporta aziende deep-tech, fondi VC e family office in strategia, sviluppo e relazioni con investitori, con un track record di 230 milioni di dollari in transazioni e 1,3 miliardi di dollari raccolti in Europa, GCC e USA.
È coach Innosuisse, mentore Venturelab e angel investor attivo (SICTIC, Club degli Investitori), unendo leadership aziendale, mentalità startup e competenze di investimento.


Francesco Pezcoller
Avvocato italiano, che insieme al suo team è specializzato in venture capital e M&A nel settore tecnologico e digitale.
Con una solida esperienza nel diritto societario, assiste quotidianamente imprese emergenti e investitori, italiani e internazionali, nella strutturazione di operazioni di investimento.
Il suo lavoro si distingue per l’attenzione ai dettagli e per la capacità di gestire transazioni complesse. In particolare, assiste fondi di venture capital, investitori privati, start-up e aziende industriali del settore tecnologico nelle loro attività di investimento e disinvestimento (comprese operazioni di aumento di capitale, emissione di strumenti di semi-equity, piani di incentivazione, buy-out, fusioni, IPO e joint venture).
Supporta e condivide conoscenze con team di start-up e ha investito come business angel in diverse start-up, principalmente nei settori MarTech, digitale, gaming e intelligenza artificiale.
Giovanni Fusaro
Laureato con lode nel 2010 in Economia Aziendale, con specializzazione in Finanza di mercato e d’impresa, presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC.
Collabora con l’Ufficio Studi e Ricerche AIFI – Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, dove svolge attività di ricerca in materia di private capital.
Coordina, inoltre, i lavori della Commissione Venture Capital presso l’Associazione e partecipa ai lavori dello European Data Cooperative, iniziativa promossa insieme alle principali associazioni nazionali di categoria europee e a Invest Europe. È professore a contratto presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC.

Perché partecipare
- Inserimento nell’Ecosistema Start up Hub di ComoNExT (+130 aziende tra imprese consolidate e startup, con rete estesa di contatti sul territorio di Como, Lecco e Varese)
- Accesso privilegiato al network di business angel, venture capital, partner industriali e corporate
- Percorso formativo e di mentorship altamente specializzato, con tutor che hanno affrontato percorsi di accelerazione e pitching a livello internazionale
- Opportunità di diventare protagonisti del primo Demo Day ufficiale di ComoNExT
- Equity free – nessuna cessione di quote richiesta
Un’occasione unica per far crescere la tua startup, entrare in contatto con investitori e aziende leader e trasformare l’innovazione in risultati concreti.
Tempistiche principali
Novembre 2025 – Febbraio 2026: Percorso di accelerazione articolato in 4 moduli in plenaria (2h ciascuno) + incontri individuali 1to1 (1h) con esperti di fundraising
Febbraio 2026: Selezione delle 10 startup che parteciperanno al Demo Day
05 Marzo 2026: Investor Day – pitch davanti a investitori e aziende interessate a investire